11 Apr
LAUREARSI AVENDO UNA FAMIGLIA

Essere una mamma e al tempo stesso laurearsi può essere un compito impegnativo, ma con una pianificazione adeguata e alcuni consigli utili è possibile riuscire a gestire gli studi e la famiglia in modo efficace. Vediamo alcuni suggerimenti pratici per le donne che hanno deciso di rimettersi in gioco iscrivendosi all’università.

1. Pianifica con anticipo

La pianificazione è la chiave per una vita equilibrata sia che tu sia una mamma che si laurea o una persona che lavora a tempo pieno. Assicurati di avere un piano d’azione ben strutturato per i tuoi studi e per la tua famiglia. Scegli un orario di studio che funzioni soprattutto in vista degli impegni familiari e imposta un calendario di studio settimanale.

2. Sii flessibile

Sii flessibile e adattati ai cambiamenti. Potresti dover modificare il tuo piano di studio o gli orari di studio a causa di imprevisti. Essere flessibile ti aiuterà a gestire meglio lo stress e a mantenere un equilibrio tra studio e famiglia.

3. Sii organizzata

Organizza le tue attività giornaliere, compresi gli impegni per i bambini, gli appuntamenti medici, le attività in generale e gli orari da dedicare all’università. Usa una lista di controllo giornaliera per monitorare i tuoi progressi e assicurati di avere tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano, senza rischiare di perdere tempo, almeno quel poco che avrai a disposizione.

4. Fai leva sulla tua rete di supporto

Fai affidamento sui tuoi amici e parenti per aiutarti con i bambini e le attività quotidiane, in modo da avere il tempo e la concentrazione necessari per focalizzarti sui tuoi studi. Parla con il tuo partner e discuti con lui su come può aiutarti e di quale supporto hai bisogno negli impegni di tutti giorni.

5. Crea uno spazio di studio dedicato

Crea uno spazio di studio all’interno della casa, dove puoi concentrarti sulla lettura senza distrazioni; può essere una stanza precisa o semplicemente un angolo tranquillo.

6. Prenditi cura di te stessa

Essere una mamma che studia può essere stressante e impegnativo. Assicurati, quando puoi, di prenderti il giusto tempo per te stessa, con qualche attività come yoga, meditazione, nuoto o qualsiasi altra cosa che ti aiuti a rilassarti e a ridurre lo stress.

7. Cerca sostegno accademico 

Non avere paura di cercare aiuto se hai difficoltà a comprendere un argomento o se hai bisogno di aiuto con un compito. Consulta i tuoi insegnanti o i tutor per ricevere aiuto accademico. Scegli, se puoi, un’università telematica capace di offrire servizi e orari flessibili.

8. Usufruisci delle 150 ore del diritto allo studio 

Le mamme che lavorano e decidono di iscriversi all’università hanno diritto a 150 ore di permesso studio all’anno che possono essere utilizzate per partecipare ad attività didattiche. Queste ore sono retribuite e non sono cumulabili tra un anno e l’altro. Il diritto al permesso studio è garantito dalla legge italiana a tutti i lavoratori studenti, ma può essere negato dal datore di lavoro in caso di gravi inconvenienti organizzativi. Quindi bisogna informarsi bene prima di usufruirne.

9. Iscriviti ai gruppi di studenti 

Per organizzare al meglio esami e lezioni universitarie una delle migliori soluzioni è iscriversi a gruppi Facebook e Whatsapp di studenti. Sono un ottimo modo per connettersi con persone che si trovano nella stessa situazione. Permettono di tenersi sempre aggiornati, anche nel caso non si possa essere presenti alle lezioni. Danno la possibilità di trovare suggerimenti utili per lo studio e la preparazione degli esami e di scambiarsi informazioni importanti sui corsi.

In conclusione, essere una mamma che si vuole laureare è una sfida, ma può anche essere una delle esperienze più gratificanti della vita. Richiede determinazione, perseveranza, organizzazione e un forte sostegno da parte della famiglia ma può portare a nuove opportunità di lavoro e carriera e una maggiore soddisfazione personale. Anche il desiderio di migliorare se stessi e offrire un futuro migliore ai propri figli può essere un’ottima motivazione per perseguire questo obiettivo.

Essere una mamma che studia, inoltre, può fornire un modello positivo per i propri figli, mostrando loro l’importanza dell’istruzione e dell’impegno personale.

Se si desidera approfondire l’argomento per trovare maggiori informazioni sui permessi studio retribuiti, è possibile consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In particolare, la sezione “Formazione e apprendistato”https://www.lavoro.gov.it/Pagine/default.aspx

Il sito offre una panoramica completa sulla formazione professionale, sulle opportunità di finanziamento e sulle modalità di accesso ai permessi.

 Se questo articolo ti è piaciuto ed è stato utile aggiungi un commento o metti mi piace

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.