02 May
MADRI CHE FANNO DA PADRI: COME SVOLGERE PIÙ FACILMENTE QUESTO COMPITO

Le famiglie sono molto cambiate negli ultimi anni e al loro interno sono mutati, a volte, anche i ruoli dei genitori. Per questo motivo le madri che fanno da padri rappresentano una realtà sempre più diffusa nella società moderna. Ci sono molte ragioni per cui una madre potrebbe dover assumere questo ruolo all'interno della propria famiglia come ad esempio la separazione, la perdita del padre oppure per motivi di lavoro o di salute. Tuttavia, questo ruolo può essere molto difficile e ci sono tante sfide che le madri si trovano ad affrontare. 

Una delle maggiori problematiche è essere una figura autorevole all'interno della famiglia. A volte, i figli possono avere difficoltà ad accettare l'autorità di una madre che adempie anche al ruolo di padre. Un conto, infatti, è svolgere questo compito in due, donandosi supporto a vicenda. Un altro è affrontare da sole il confronto e soprattutto i contrasti con i figli. I quali, in certe circostanze, si possono trovare in grande difficoltà, mancando loro come riferimento, sia dal punto di vista psicologico sia emotivo, la figura maschile. 

Un'altra sfida che le madri sole devono affrontare è quella di bilanciare lavoro e famiglia. In tanti casi queste donne oltre a svolgere il proprio lavoro devono assumersi grandi responsabilità e compiti in prima persona come: portare i figli a scuola, fare la spesa, occuparsi della casa. Tutto ciò può risultare estremamente stressante e richiedere pianificazione e organizzazione. 

Vediamo alcune strategie e consigli che si possono attuare per svolgere al meglio questo difficile compito. 

Stabilire una routine: uno dei primi passi è stabilire una routine solida. Questo può includere orari fissi per il sonno, i pasti e le attività quotidiane. Una routine prevedibile può aiutare i bambini e ragazzi a sentirsi più sicuri e stabili e può anche semplificare la vita della madre. 

Imparare a delegare: le madri che fanno da padri spesso si trovano a dover svolgere molte attività da sole, ma è importante imparare a delegare alcune responsabilità. Questo può includere chiedere aiuto ad amici o familiari o assumere una baby-sitter. 

Fare attenzione alla comunicazione: è essenziale per costruire una relazione positiva con i propri figli, soprattutto se all’interno della famiglia manca una delle due figure di riferimento. In certi contesti è ancora più importante essere presenti e ascoltare i loro pensieri e preoccupazioni. È fondamentale, infatti, impegnarsi a comunicare con loro modo chiaro e rispettoso. I bambini e ragazzi hanno bisogno di sentirsi ascoltati e compresi. 

Essere un modello positivo: i genitori rappresentano un esempio rilevante per i figli. È loro compito, quindi, porsi sempre come un modello positivo, facendo scelte sane e responsabili e dimostrando un comportamento adeguato. Questo può aiutarli a imparare come essere persone responsabili e consapevoli. 

Mantenere l'equilibrio: Svolgere il ruolo di madre e padre lascia poco tempo per tutto il resto, ma è necessario cercare di mantenere un certo equilibrio. Prendersi cura di se stesse aiuterà a prendersi cura dei figli in modo più efficace.

Chiedere supporto psicologico: quando si presenta una situazione difficile non bisogna aver paura di chiedere aiuto. Ci sono molte risorse disponibili come gruppi di supporto, risorse online o professionisti qualificati in ambito psicologico: i quali possono offrire un sostegno valido e aggiuntivo. 

Infine se il contesto familiare lo permette, come nei divorzi o separazioni, bisognerebbe cercare di coinvolgere il più possibile il padre biologico. Anche se non è presente fisicamente, può comunque mantenere un legame con i figli attraverso telefonate o videochiamate. Questo può aiutare bambini e ragazzi a sentirsi più connessi con entrambi i genitori e ad avere un punto di riferimento maschile nella loro vita. 

In conclusione, come abbiamo visto, svolgere il doppio ruolo di padre e madre non è facile. Con impegno e determinazione, però, si può arrivare a ottenere ottimi risultati che porteranno a un arricchimento soprattutto personale e a godere dell’affetto, la gratitudine e la riconoscenza dei figli, per tutti gli sforzi compiuti.

Se questo articolo ti è piaciuto ed è stato utile aggiungi un commento o metti mi piace 


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.