06 Apr
Preadolescenza: consigli utili per aiutare adulti e ragazzi

La preadolescenza segna l’inizio della pubertà, accompagnato da una serie di cambiamenti fisici ed emotivi che possono essere difficili da gestire anche per i giovani. Essendo un momento di transizione molto importante è anche un periodo di grandi sfide per i genitori. Poiché i ragazzi sviluppano la propria personalità, ma allo stesso tempo sono ancora molto influenzabili dall’ambiente circostante. 

Ecco otto consigli utili per aiutare noi e i nostri figli durante questo periodo di cambiamento.

1. Comunicazione aperta

Una comunicazione aperta è fondamentale per mantenere un buon rapporto con i ragazzi. Bisogna ascoltare attentamente ciò che hanno da dire e rispondere in modo calmo e ragionevole, senza giudicarli o criticarli. In questo modo si sentiranno più liberi e sinceri nel parlare con noi e saranno più propensi a condividere pensieri e preoccupazioni. I preadolescenti spesso provano imbarazzo e insicurezza riguardo ai cambiamenti fisici e alle emozioni che provano. Come genitori dobbiamo essere aperti e disponibili a comprendere le loro inquietudini, offrendo il nostro supporto.

2. Stabilire regole chiare

Stabilire regole chiare e costruire una routine quotidiana è importante per aiutare i nostri figli a sviluppare un senso di stabilità e di sicurezza. Questo può includere limitare l’uso dei dispositivi elettronici, concordare orari di sonno regolari e impegnarsi in attività in famiglia.

3. Favorire l’autonomia

I ragazzi in preadolescenza cercano di sviluppare un senso di indipendenza e autonomia. È importante favorire questo processo, ma anche far capire loro che l’autonomia va di pari passo con le responsabilità. Ciò significa che è fondamentale stabilire dei confini chiari e far capire le conseguenze delle loro azioni.

4. Sostenere hobby e interessi

La preadolescenza è un momento in cui i ragazzi iniziano a sviluppare interessi specifici. È indispensabile sostenere questi interessi e incoraggiarli a perseguire hobby e passioni per far sì che li tengano occupati e li aiutino a sviluppare una forte identità. L’attività fisica può anche aiutare i ragazzi a gestire lo stress e a sviluppare una buona salute psico-fisica.

5. Confrontarsi su tutto

È necessario iniziare a parlare di argomenti come la pubertà, le relazioni e la sessualità con i giovani. Molti genitori trovano difficile affrontare questi discorsi, ma è giusto che i nostri figli ricevano informazioni accurate e affidabili mentre si avvicinano all’età adulta, per evitare che reperiscano notizie inesatte da altre fonti inaffidabili ed esterne alla famiglia.

6. Rafforzare l’autostima

Durante la preadolescenza molti giovani possono sentirsi insicuri e avere dubbi riguardo alle proprie capacità. Dobbiamo incoraggiarli ad accettarsi per ciò che sono e spronarli a non avere paura di sbagliare.

7. Rispetto della privacy

Crescendo i ragazzi iniziano a esplorare la propria identità e la propria individualità. È importante rispettare la loro privacy e non invadere, quando è possibile, il loro spazio personale. Ricordandoci, però, che in questa fase vanno seguiti con molta attenzione per evitare spiacevoli situazioni dovute alla loro inesperienza ed esuberanza.

8. Consapevolezza delle amicizie

Gli amici hanno un forte impatto sulla vita di un preadolescente. È necessario conoscere gli amici dei propri figli e instaurare una buona relazione con loro. Fondamentale, poi, monitorare l’accesso ai social media e ad altri mezzi di comunicazione. La supervisione dei genitori può aiutare a prevenire comportamenti a rischio e proteggere i ragazzi da influenze negative. 

In conclusione la preadolescenza è un periodo che può essere difficile da gestire per i ragazzi e gli adulti, ma con una buona collaborazione familiare si può superare senza troppi intoppi e problemi. Se invece con il tempo si vanno a creare situazioni difficili o di disagio ci si può rivolgere a uno specialista del settore.

Il Bonus Psicologo, ad esempio, è un’iniziativa promossa dal Ministero della Salute italiano per agevolare l’accesso ai servizi psicologici a coloro che ne hanno maggiormente bisogno e che hanno difficoltà ad accedervi per motivi economici. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito del Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5957 o contattare il numero verde dedicato che è l’ 800.855.088.

 Se questo articolo ti è piaciuto ed è stato utile aggiungi un commento o metti mi piace

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.